Società con trentennale esperienza nel campo del Consolidamento e del Restauro Conservativo.

Icores S.r.l.

La ICORES S.r.l. è la naturale discendente della Costruzioni F.lli Izzo, società con trentennale esperienza nel campo del Consolidamento e del Restauro Conservativo, la quale vanta nel suo curriculum diversi cantieri di notevole pregio storico artistico ed architettonico di cui si ricordano: Chiostro del Paradiso del Duomo di Amalfi (SA), Villa Rufolo e Duomo di Ravello (SA), Aperia nel Giardino Inglese nel Parco della Reggia di Caserta (CE), Chiesa di Sant’Eligio Maggiore in Napoli, Villa Vannucchi in San Giorgio A Cremano (NA), Convento San Domenico in Somma Vesuviana (NA), Casina dell’Aquila all’interno dell’Area Archeologica di Pompei (NA).

 

La ICORES S.r.l. è una società regolarmente qualificata con iscrizione alla Categoria OG1 Classifica III-BIS e Categoria OG2 Classifica IV e si avvale dei seguenti sistemi di qualità ISO 9001:2008 ed EN ISO 14001:2004.

L’azienda è così strutturata:

Il reparto tecnico è diretto dall’Arch. Michele Izzo regolarmente iscritto all’albo professionale degli architetti di Napoli coadiuvato dal Geom. Francesco Izzo, i quali sono qualificati nella direzione dei cantieri, nella stesura dei computi metrici, nel rilevamento delle misure, nell’organizzazione dei cantieri ed al loro coordinamento, supportati e coadiuvati dalle più moderne attrezzature e software informatici.

 

Il reparto amministrativo è diretto dalla Rag. Ortensia Izzo la quale gestisce i rapporti con fornitori, istituti di credito, enti previdenziali ed ufficio acquisti.

 

L’ufficio gare di appalto è diretto dal Per. Ind. Diego Izzo il quale gestisce ogni aspetto della preparazione delle gare di appalto a 360°, con costanti aggiornamenti in merito all’aspetto legale ed alle normative vigenti nonché alla relazione dei contatti con le pubbliche amministrazioni.

 

Per la parte meramente contabile la ICORES S.r.l. si affida alla ELDATER S.r.l. società leader nel settore di competenza, e propriamente nella stesura dei bilanci, nella gestione delle commesse, nei piani di ammortamenti, nella redazione delle buste paga.

 

La sorveglianza sanitaria ai sensi del D.lgs. 81/08 (T.U. sicurezza lavori) è affidata alla società 626 MIRO.

 

Le figure professionali per la gestione della sicurezza nei cantieri è affidata ai seguenti professionisti:

RSPP (Responsabile di prevenzione e protezione): Arch. Michele Izzo

RLS (Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza): Per. Ind. Diego Izzo

L’azienda inoltre possiede nel suo organico lavoratori adeguatamente formati ed informati sulle lavorazioni da svolgere; addetti al montaggio e smontaggio ponteggi; addetti al primo soccorso; addetti alle procedure di emergenza e antincendio.

 

La ICORES S.r.l. è regolarmente iscritta all’Albo dei gestori Ambientali per il corretto conferimento a discarica del materiale di risulta e la manodopera è altamente specializzata e qualificata nell’eseguire secondo la regola dell’arte tutte le lavorazioni di cui necessita un opera edile e di restauro, inoltre avvalendosi delle più moderne attrezzature ed utensili vari e mezzi di trasporto.

Le commesse affidateci sono state consegnate alla committenza nei tempi previsti e rispettando i costi contrattuali.

Dimostrando negli anni grande professionalità e serietà.

Restauro e risanamento conservativo

Una passione di famiglia dal 1888.

Gli interventi di restauro e risanamento conservativo sono quegli interventi edilizi rivolti alla conservazione ed al recupero degli edifici ovvero ad un loro adeguamento funzionale, mediante un insieme sistematico di opere, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell’organismo edilizio.

Tali interventi comprendono il consolidamento, il ripristino ed il rinnovo degli elementi costitutivi dell’edificio, l’inserimento di elementi accessori e degli impianti necessari alle esigenze dell’uso stabilito, l’eliminazione degli elementi estranei all’organismo edilizio.

Si distinguono due tipi di intervento:

  • Il restauro: finalizzato principalmente alla conservazione, al recupero ed alla valorizzazione dei caratteri dell’edificio, soprattutto dei caratteri di interesse storico-artistico, architettonico o ambientale, anche con l’impiego di materiali e tecniche diverse da quelle originarie, purché congruenti con il carattere dell’edificio;
  • Il risanamento conservativo: finalizzato principalmente al recupero igienico, statico e funzionale dell’edificio per il quale si rendono necessari il consolidamento e l’integrazione degli elementi strutturali e la modificazione dell’assetto planimetrico, anche con l’impiego di materiali e tecniche diverse da quelle originarie, purché congruenti con i caratteri dell’edificio.

Gli interventi di restauro e risanamento conservativo possono essere finalizzati anche alla modificazione della destinazione d’uso degli edifici purché la nuova destinazione sia compatibile con i caratteri tipologici, formali e strutturali dell’organismo edilizio e sia ammessa dagli strumenti urbanistici vigenti.