Analisi e progetto non sono componenti autonome ma, al contrario, si compenetrano e si fondono attraverso l’elaborazione del progetto di restauro, in cui la conoscenza del testo architettonico e la diagnosi del suo stato di conservazione guidano il progetto, e di conseguenza l'esecuzione.
CONOSCENZA I° LIVELLO
(conoscenza della geometria del manufatto)
Sopralluogo e rapporto preliminare
Schede di ricognizione
Rapporto preliminare
Rilievo
Rilievo topografico
Rilievo digitale con scanner laser
Rilievo fotogrammetrico
Rilievo architettonico critico-descrittivo
Rilievo fotografico
Rilievo critico-strutturale
Rilievo ed analisi delle murature
Rilievo dei valori cromatici
CONOSCENZA II° LIVELLO
(conoscenza e comprensione della “storia evolutiva” del manufatto, dei processi trasformativi attraverso un percorso diretto (lettura-analisi stratigrafica) ed uno indiretto (analisi delle fonti storico-archivistiche)
Analisi archeologica
Rilievo-mappatura delle USM e dei relativi rapporti
Diagramma stratigrafico
Analisti storica
Ricerca bibliografica
Ricerca archivistica
Ricerca iconografica
Relazione storico-critica
CONOSCENZA III° LIVELLO
(analisi critica del manufatto)
Analisi della struttura
Modello statico-strutturale e costruttivo
Caratteristiche fisico-meccaniche delle strutture
Analisi distributiva
CONOSCENZA IV° LIVELLO
(analisi delle condizioni di salute del manufatto architettonico)
Analisi dei materiali da costruzione e delle tecniche costruttive
Schede tecniche relative all'analisi dei materiali, delle tecniche costruttive e di lavorazione rilevate
Mappatura grafica dei materiali da costruzione
Analisi dello stato dei difetti: dissesti, alterazioni e degrado
Abaco della tipologia dei dissesti con analisi delle relative cause (tabella e schemi sintetici dei danni e delle vulnerabilità)
Rilievo-mappatura grafica del quadro fessurativo inteso come insieme delle lesioni e delle deformazione
Relazione tecnico-descrittiva dei dissesti strutturali del manufatto
Individuazione e analisi, diretta e strumentale, delle forme di alterazione e delle manifestazioni di degrado dei materiali
Schede tecniche di analisi delle forme di alterazione e manifestazioni di degrado
Rilievo-mappatura grafica dei fenomeni di alterazione e degrado.
Il progetto di restauro di un bene architettonico non può coincidere con la sola analisi storica/critica o con le altre analisi (dal rilievo a quelle scientifiche) che sono strumenti e mezzi di conoscenza, ma dovrà comprendere anche la cosiddetta “mediazione di cantiere” cioè la ricerca tecnologica e scientifica.
PROGETTO I
(restauro)
Determinazione dei criteri operativi compatibili
Definizione delle metodiche idonee al mantenimento della concezione strutturale del manufatto
Definizione delle metodiche idonee al mantenimento delle caratteristiche tecniche, tecnologiche dei materiali
Definizione del Quadro diagnostico generale
Progetto di consolidamento strutturale
Definizione delle categorie delle opere per l’eliminazione dei dissesti delle strutture e delle relative cause
Progetto di conservazione dei materiali
Definizione delle categorie dei lavori per l’eliminazione dei fenomeni di alterazione e degrado dei materiali e delle strutture
PROGETTO II
(riuso)
Verifica della compatibilità
Comparazione delle analisi storica, ambientale, architettonica, statico-strutturale e della valutazione socio-economica del costruito
Valutazione della “vocazione d'uso” dell'edificio ossia verifica dell'ipotesi funzionale di progetto a confronto con la compatibilità e l'adeguamento agli usi precedenti
Progetto distributivo-funzionale
Progetto impianti tecnologici.
La ICORES S.r.l. pone la sua attenzione nella gestione tecnico–economica della commessa e guarda con estrema attenzione alla salvaguardia di coloro che prendono parte alla realizzazione dell’opera.
Infatti il rispetto della condizioni di sicurezza attraverso protocolli oramai collaudati, nonché la presenza nel suo organico di figure preposte alla tutela e salvaguardia del personale (D.lgs. 81/08 e s.m.d.) permettono una gestione (in fase esecutiva) atta a ridurre i rischi derivanti dalla esecuzione dell’opera.
Inoltre la ICORES S.r.l. applica un sistema di gestione ambientale e sociale conforme allo standard internazionale ISO 14001.
Identificare e valutare nelle nostre attività i rischi ambientali che colpiscono i sistemi ecologici e mettere in atto un insieme di adeguate misure ambientali e sociali per ridurre al minimo l'impronta del progetto sugli ecosistemi, in particolare per la salvaguardia della biodiversità, la riduzione dell'inquinamento acustico o luminoso.
Comunicare e interagire con le parti interessate (compresa la società civile) per realizzare congiuntamente iniziative volte a preservare il più possibile l'ambiente e lo sviluppo sostenibile dei territori strettamente associati al Progetto, aumentare la conoscenza dei nostri dipendenti e degli imprenditori per sviluppare la loro consapevolezza ambientale nella realizzazione del loro lavoro quotidiano, la sostenibilità ambientale riguarda lo sviluppo, la produzione e la consegna di prodotti, nonché l'utilizzo e la gestione di rifiuti relativi a questi prodotti.
Le fasi esecutive sono dirette da personale tecnico altamente qualificato e d’esperienza, le nostre maestranze sono adeguatamente formate per svolgere le lavorazioni (consolidamenti, recupero e restauro architettonico) secondo la regola dell’arte.